Sapere quanto bisogna bere prima, durante e dopo l’allenamento è FONDAMENTALE per mantenere il giusto livello di idratazione del corpo, un fattore indispensabile per il corretto funzionamento del nostro organismo, della nostra salute e della nostra prestazione sportiva.
L’organismo adulto contiene fino al 50-60% d’acqua, e tutte le funzioni corporee dipendono proprio dal nostro stato di idratazione. L’acqua infatti è determinante per la regolazione della temperatura corporea, per la digestione, per il trasporto degli elementi nutrizionali e delle sostanze di rifiuto. Mantenere quindi un buono stato di idratazione è basilare per la salute delle nostre cellule, dei tessuti, degli organi, degli apparati e di tutte le funzioni vitali.

COSA SUCCEDE QUANDO CI SI ALLENA?
Durante la prestazione sportiva il nostro organismo viene sollecitato, stressato e spinto oltre la soglia di “normalità ”. Proprio per questo dobbiamo pensare ad idratarlo correttamente per permettergli di esprimere al massimo le proprie potenzialità atletiche.
Durante l’allenamento e ancor di più durante una prestazione sportiva, la temperatura del corpo aumenta velocemente per l’intensa attivazione dei muscoli. Il corpo reagisce all’aumento della temperatura attraverso la sudorazione: quando il sudore evapora sottrae energia (sotto forma di calore) dal nostro corpo permettendo alla temperatura di abbassarsi. Questo processo fisiologico è il risultato di un meccanismo chiamato termoregolazione che non va in alcun modo ostacolata ma aiutata con la reidratazione costante a intervalli regolari.
Il sudore è una soluzione idrosalina prodotto dalle ghiandole sudoripare e formato prevalentemente da acqua,sodio e potassio.
Durante una corsa il runner tenderà a consumare parecchi liquidi attraverso la sudorazione e se questa perdita idrica non verrà adeguatamente compensata, il risultato della nostra performance sarà compromesso! Basterà perdere l’1% del proprio peso in acqua per avere una diminuzione del 10% delle proprie capacità fisiche!
QUANTO BISOGNA BERE?
Può sembrare una banalitĂ ma la risposta è: “nĂ© poco, nĂ© troppo“. Bere poco favorisce la disidratazione e bere troppo non va comunque bene!
In previsione di una gara o di un semplice allenamento intenso, sarebbe opportuno pensare sin dalla mattina alla corretta idratazione, sorseggiando con frequenza dell’acqua (senza esagerare), ricordando di idratarsi bene anche nell’ora che precede l’inizio della nostra attività .
Durante l’attivitĂ , non aspettare di avere sete per decidere di bere! Per chi non lo sa, sentire di avere sete è gia un segnale di disidratazione. Quindi la cosa migliore che si può fare è prevenirla bevendo regolarmente a piccoli sorsi durante l’allenamento.
Una volta terminata l’attività , bisognerà pensare a reintegrare i liquidi persi sorseggiando dell’acqua a piccoli sorsi con più frequenza, sempre senza esagerare!




COSA SUCCEDE SE BEVIAMO TANTO ?
Bere troppo può essere rischioso: l’eccessiva idratazione può portare all’iponatriemia associata all’esercizio fisico, il che significa avere troppa acqua e poco sodio nel sangue. Questo può comportare nausea, mal di testa, confusione, debolezza muscolare e crampi.
Oltre al fatto che probabilmente dovremo interrompere piĂą volte l’allenamento o la gara per svuotare la vescica!

COSA SUCCEDE SE BEVIAMO POCO?
L’ipoidratazione può compromettere la qualità dell’allenamento e della gara, riducendo in modo importante l’efficienza fisica, la resistenza e favorendo l’insorgere di crampi muscolari e spasmi. Decisamente nel decalogo delle cose da non fare e non auspicabili!

IN CONCLUSIONE
Se decidiamo di praticare attività fisica dobbiamo ricordarci di bere adeguatamente per mantenere il giusto livello di idratazione e permetterci di affrontare il nostro esercizio senza problemi. Chiaramente non esiste la “quantità ” giusta di acqua che ognuno di noi dovrà assumere, perchè bisognerà tenere conto di diversi fattori. Tra questi, per esempio, il tipo di sforzo fisico che si sceglierà di fare e le condizioni in cui lo si praticherà . Teniamo però a mente che, come in tutte le cose, non bisognerà esagerare. Scegliamo pertanto di bere semplicemente con moderazione, buon senso e frequenza!
Proprio per non dimenticarci di bere durante la nostra attività sportiva, sul nostro sito potrai trovare svariati tipi di borracce, pratiche e pensate per essere portate con sé durante la corsa.
Dai un’occhiata qui!!